corsi.Formazione.professionalità

TDI intro to tech

Il mare, una volta lanciato il suo incantesimo, ti terrà per sempre nella sua aura di meraviglia. 

jacques cousteau

sezioni del corso

Prerequisiti di accesso

Struttura del corso

Attrezzatura richiesta

Sessione teorica 

Sessione pratica

All’iscrizione

L’istruttore

Home / TDI Intro To Tech

Prerequisiti di accesso al corso

1. Per accedere al corso TDI Intro to tech bisogna avere 18 anni (o 15 con il consenso dei genitori)
2. Essere certificato come SDI Open Water Diver o equivalente
3. Fornire prova di almeno 25 immersioni in acqua libere

Si consiglia vivamente di accedere al corso con una buona conoscenza subacquea della propria attrezzatura. E’ sconsigliato accedere con attrezzatura mai provata

 

struttura del corso tdi intro to tech

1. Devono essere condotte un minimo di tre immersioni. Tutte le immersioni devono essere condotte alla profondità dell’attuale livello di certificazione dello studente, ma nessuna immersione deve essere tenuta a profondità maggiore di 23 metri
2. Se il corso TDI Intro To Tech Viene insegnato insieme a TDI Advanced Nitrox sono richieste solo un totale di 4 immersioni, ulteriori immersioni possono essere condotte a discrezione dell’istruttore

attrezzatura richiesta

  1. Bibombola di volume appropriato per le condizioni di immersione e il consumo del subacqueo. Consigliato il 12+12 o l’8.5+8.5 per un dislocamento corretto dei pesi
  2. L’attrezzatura per questo corso prevede la configurazione hogarthiana. Guarda la pagina per tutte le informazioni di configurazione e tipologia di attrezzatura richiesta
  3. Bussola digitale o analogica
  4. Lampada principale e lampada di backup
  5. Maschera di backup
  6. Profondimetro e timer e/o computer subacqueo (Vivamente consigliato strumento che mostra i secondi)
  7. Spool da 25 metri con pallone di segnalazione. Modello a circuito chiuso con valvola per lo scarico
  8. Una protezione termica adeguata alle condizioni d’immersione
  9. Doppio sistema di taglio. Consigliato il coltello sul ventrale dell’imbrago e un secondo sistema in tasca
  10. Wet Note

sessione teorica in aula

  1. Fisica
    a. Ripasso delle leggi sulle pressioni
    2. Fisiologia
    a. Velocità di discesa e risalita
    b. Ipertermia
    c. Ipotermia
    d. Aspetti psicologici
    3. Considerazioni sull’equipaggiamento
    a. Scelta tra mono e bibombola e scelta della rubinetteria
    b. Scelta degli erogatori
    c. Scelta del gav/imbragatura
    d. Scelta del computer/profondimetro
    e. Scelta mulinello
    f. Scelta del pallone da decompressione/segnalazione in superficie
    g. Scelta della protezione termica
    h. Attrezzatura minima: portare solo ciò di cui c’è bisogno
    i. Idrodinamicità, trim e posizionamento dell’attrezzatura
    4. Pianificazione dell’immersione
    a. Pianificazione ed esecuzione di immersioni con tabelle e computer
    b. Calcolo del consumo (SAC)
    c. Calcolo della riserva minima di gas per immersioni senza decompressione
    d. Considerazioni ambientali
    5. Procedure
    a. Tecniche di entrata/uscita
    b. Procedure di emergenza per guasto/perdita gas
    c. Tecniche di discesa e risalita

sessione pratica in acqua

  1. Controllo della pesata
  2. Dimostrare sufficiente controllo dell’assetto (capacità di rimanere in assetto neutro, a mezz’acqua senza muovere mani e piedi)
  3. Dimostrare un’adeguata postura (capacità di mantenersi orizzontali durante la fase di discesa, fondo e risalita)
  4. Dimostrare le tecniche di propulsione che non generano sospensione (pinneggiata a rana, pinneggiata a rana modificata, pinneggiata all’indietro)
  5. Dimostrare la capacità di eseguire i seguenti esercizi mantenendo trim e assetto:
  6. Rimozione dell’erogatore per 5 secondi
  7. Cambio dell’erogatore
  8. Allagamento e svuotamento parziale della maschera
  9. Rimozione, riposizionamento e svuotamento della maschera con minimo utilizzo d’aria
  10. Dimostrare la capacità di effettuare gli esercizi di sicurezza mantenendo assetto e trim
  11. Dimostrare l’esercizio della chiusura dei rubinetti mantenendo assetto e trim
  12. Dimostrare l’esercizio della condivisione d’aria mantenendo assetto e trim
  13. Dimostrare la capacità di dispiegare il pallone di segnalazione mantenendo assetto e trim
  14. Mostrare consapevolezza dell’ambiente circostante

 

Da consegnare all’iscrizione

  1. Modulo d’iscrizione del corso TDI Intro To Tech con dati anagrafici
    2. Certificato medico di buona salute
    3. Il Medical Statement TDI
    4. Modulo di esplicito Rilascio Responsabilità TDI ed espressa assunzione del rischio

CONSIGLI.DOMANDE.PROGETTI

contattami

Share This