corsi.Formazione.professionalità
TDI advanced nitrox
Il mare, una volta lanciato il suo incantesimo, ti terrà per sempre nella sua aura di meraviglia.
jacques cousteau
sezioni del corso
Prerequisiti di accesso
Struttura del corso
Attrezzatura richiesta
Sessione teorica
Sessione pratica
All’iscrizione
L’istruttore
Prerequisiti di accesso al corso
1. Per accedere al corso TDI Advanced Nitrox bisogna avere 18 anni (o 15 con il consenso dei genitori)
2. Certificazione minima TDI Nitrox Diver o equivalente
3. Fornire prova di almeno 25 immersioni in acque libere registrate
4. Se questo corso è insegnato in combinazione con il corso TDI Decompression Procedures, l’età minima è di 18 anni
struttura del corso tdi advanced nitrox
- Sono richieste 4 immersioni con un minimo di tempo di fondo totale di 100 minuti
- Se il corso TDI Advanced Nitrox viene insegnato in combinazione con il corso TDI Decompression Procedures, sono richieste 6 immersioni, con una profondità massima di 45 metri
- Il numero minimo di ore di teoria e briefing è 6
attrezzatura richiesta
- Bibombola di volume appropriato per le condizioni di immersione e il consumo del subacqueo. Consigliato il 12+12 o l’8.5+8.5 per un dislocamento corretto dei pesi
- L’attrezzatura per questo corso prevede la configurazione hogarthiana. Guarda la pagina per tutte le informazioni di configurazione e tipologia di attrezzatura richiesta
- Bussola digitale o analogica
- Profondimetro e timer e/o computer subacqueo (vivamente consigliato strumento che mostra i secondi)
- Spool da 25 metri con pallone di segnalazione. Modello a circuito chiuso con valvola per lo scarico
- Una protezione termica adeguata alle condizioni d’immersione
- Doppio sistema di taglio. Consigliato il coltello sul ventrale dell’imbrago e un secondo sistema in tasca
- Wet Note
sessione teorica in aula
1. Fisica
2. Fisiologia
A. Ipossia
B. Tossicità dell’ossigeno
I. Polmonare (OTU)
II. Sistema nervoso Centrale (CNS)
C. Narcosi d’azoto
D. Assorbimento ed eliminazione dell’azoto
E. Tossicità dell’anidride carbonica
F. Tossicità del monossido di carbonio
3. Applicazione delle formule
A. Calcolo della Best Mix
B. Calcolo della profondità massima di utilizzo (MOD) di una miscela
4. Considerazioni sull’equipaggiamento
A. Miscele con meno del 40% di ossigeno
B. Miscele con oltre il 40% di ossigeno
5. Tabelle di immersione
A. Calcolo della profondità equivalente ad aria con qualsiasi tabella
B. Tabelle generate mediante programmi su computer
6. Computer subacquei
A. Percentuale di miscela regolabile
B. Con ossigeno integrato e calcolo della PO2
7. Pianificazione dell’immersione
A. Pianificazione operativa
I. Gas necessari
II. Limitazioni dell’ossigeno
III. Limiti dell’azoto
8. Procedure comuni di miscelazione
A. Miscelazione per pressioni parziali
B. Miscelazione a flusso continuo
C. Sistema a Membrana
9. Decompressione
A. Utilizzo di EAN durante la fase di decompressione (50/50, 80/20 etc)
B. Ossigeno (O2) in decompressione
C. Vantaggi e svantaggi di cambi di gas multipli
sessione pratica in acqua
1. Dimostrare il controllo della galleggiabilità (abilità di rimanere in galleggiabilità neutra in posizione fissa rispetto alla colonna d’acqua senza muovere mani o piedi)
2. Mostrare una buona consapevolezza del compagno e degli altri membri del team attraverso comunicazioni, vicinanza e pratiche di immersione orientata al team
3. Dimostrare la capacità di gestire un’erogazione continua dell’erogatore principale in maniera rilassata (chiusura rubinetteria) e passare all’erogatore di riserva
4. Condurre l’appropriata sosta di sicurezza mantenendo una galleggiabilità neutra
5. Dimostrare la capacità di condividere il gas con il compagno sia come ricevente che come donatore in maniera controllata mantenendo la posizione rispetto alla colonna d’acqua
6. Dimostrare la corretta posizione del corpo (appropriato trim orizzontale / idrodinamico quando ci si muove in avanti)
7. Dimostrare la corretta analisi dello stress su se stesso e sui componenti del team
Da consegnare all’iscrizione
1. Modulo d’iscrizione al corso TDI Advanced Nitrox con dati anagrafici e compilazione formulari
2. Certificato medico di buona salute
3. Il Medical Statement TDI
4. Modulo di esplicito Rilascio Responsabilità TDI ed espressa assunzione del rischio