corsi.Formazione.professionalità
TDI cavern
Il mare, una volta lanciato il suo incantesimo, ti terrà per sempre nella sua aura di meraviglia.
jacques cousteau
sezioni del corso
Obiettivi
Prerequisiti di accesso
Attrezzatura richiesta
Sessione teorica
Sessione pratica
All’iscrizione
L’istruttore
obiettivi del corso
L’obiettivo del corso TDI Cavern e’ di addestrare i subacquei alle corrette tecniche, all’equipaggiamento necessario ed ai pericoli dell’immersione in grotta.
Dopo il completamento con successo di questo corso, il brevettato può effettuare immersioni in grotte senza la supervisione di un istruttore nelle seguenti condizioni:
- Punto di uscita verso la superficie visibile ed alla luce del giorno
- 60 metri lineari di distanza massima dalla superficie
- Profondità massima 40 metri
- Minima visibilità 12 metri
- Immersioni senza decompressione
- Nessun passaggio stretto (possibilità di passaggio di due subacquei fianco a fianco)
- Effettuare soste di sicurezza se appropriato o necessario
- Mantenere una cima guida continua
- Si utilizzi un’appropriata attrezzatura per immersione in caverna
- Non è permessa alcuna rimozione dell’attrezzatura all’interno dell’ambiente ostruito
Prerequisiti di accesso al corso tdi cavern
1.Per accedere al corso TDI Intro to tech bisogna avere 18 anni (o 15 con il consenso dei genitori)
- Fornire prova di una certificazione SDI Open Water Scuba diver o equivalente
3. Fornire prova di almeno 25 immersioni
attrezzatura richiesta
- Bibombola di volume appropriato per le condizioni di immersione e il consumo del subacqueo. Consigliato il 12+12 o l’8.5+8.5 per un dislocamento corretto dei pesi
- L’attrezzatura per il corso TDI Cavern prevede la configurazione hogarthiana. Guarda la pagina per tutte le informazioni di configurazione e tipologia di attrezzatura richiesta
- Bussola digitale o analogica
- Lampada principale e 2 lampade di backup
- Maschera di backup
- Reel di almeno 60 metri
- Tre cookies e cinque frecce
- Due spool da 25 metri
- Sistema di zavorra, consigliato V-Weight
- Profondimetro e timer e/o computer subacqueo (vivamente consigliato strumento che mostra i secondi)
- Una protezione termica adeguata alle condizioni d’immersione in caverna
- Doppio sistema di taglio. Consigliato il coltello sul ventrale dell’imbrago e un secondo sistema in tasca
- Wet Note
sessione teorica in aula
1. Politiche per l’immersione in caverna
2. Procedure e gestione dell’abbinamento dei gas, includendo volumi dissimili
3. Considerazioni psicologiche
4. Considerazioni sull’attrezzatura
a. Opzioni per la scelta delle bombole
b. Opzioni per la scelta degli erogatori
c. Opzioni per la scelta del GAV / Imbraghi
d. Opzioni per la scelta dei reel
e. Corretta pesata
5. Comunicazioni
a. Segnali manuali
b. Segnali luminosi
c. Segnali tattili
6. Tecniche di nuoto
a. Postura del corpo / trim
b. Controllo della galleggiabilità
c. Seguire una cima
d. Tecniche di propulsione
7. Fisiologia
a. Tecniche di respirazione
b. Gestione dello stress
8. Ambiente di caverna
a. Geologia
I. Fondo
II. Tetto
b. Requisiti per accesso alle aree
c. Relazioni con il proprietario dell’area
9. Conservazione della caverna
10. Soluzione dei problemi
a. Procedure di emergenza
b. Guasti all’attrezzatura
c. Condizioni di sospensione
11. Analisi degli incidenti
12. Ripasso su tabelle d’immersione e teoria della decompressione
13. Galateo dell’immersione in caverna
sessione pratica in acqua
1. Stendere correttamente una sagola guida
2. Seguire correttamente una cima guida con gli occhi aperti e chiusi, simulando perdita di visibilità
3. Condividere l’aria con il compagno con gli occhi chiusi, seguendo la linea guida
4. Condividere l’aria con il compagno con gli occhi chiusi, mantenendo il contatto con la linea guida. Si consiglia, al fine di un rapido apprendimento del corso TDI Cavern, di eseguire prima il TDI Intro to Tech
5. Rimuovere e rimettere la maschera mentre si mantiene il contatto con la linea guida
6. Dimostrare i segnali manuali/luminosi e il contatto tattile
7. Esplorare la caverna
8. Prendere riferimenti come strumento di riserva per la navigazione
9. Tecniche anti sospensione
10. Simulare il guasto della torcia principale, passare a quella di riserva e seguire la cima guida
11. Se il subacqueo usa un sistema a due rubinetti effettuare le tecniche di gestione dei rubinetti
NOTA: Non è permessa la rimozione di nessuna parte dell’attrezzatura vitale mentre si è all’interno dell’ambiente ostruito
Da consegnare all’iscrizione
1. Modulo d’iscrizione al corso TDI Cavern con dati anagrafici e compilazione formulari
2. Certificato medico di buona salute
3. Il Medical Statement TDI
4. Modulo di esplicito Rilascio Responsabilità TDI ed espressa assunzione del rischio