corsi.Formazione.professionalità

TDI decomprssion procedures

Il mare, una volta lanciato il suo incantesimo, ti terrà per sempre nella sua aura di meraviglia. 

jacques cousteau

sezioni del corso

Prerequisiti di accesso

Struttura del corso

Attrezzatura richiesta

Sessione teorica 

Sessione pratica

All’iscrizione

L’istruttore

Home / TDI Decompression

Prerequisiti di accesso al corso

1. Per iscriversi al corso TDI Decompression bisogna avere un’età minima di 18 anni
2. Certificazione minima TDI Advanced nitrox diver o equivalente
3. Fornire prova di almeno 25 immersioni in acqua libere registrate

struttura del corso tdi decompression

1. Sono richieste 4 immersioni, 2 di queste devono essere più profonde di 30 metri
2. Se il corso TDI advanced Nitrox è insegnato insieme al corso TDI Decompression, sono richieste solo 6 immersioni
3. Il numero minimo di ore di teoria e briefing è 6

attrezzatura richiesta

  1. Bibombola di volume appropriato per le condizioni di immersione e il consumo del subacqueo. Consigliato il 12+12 o l’8.5+8.5 per un dislocamento corretto dei pesi
  2. Una bombola decompressiva della capacità appropriata per il tipo di immersione programmata
    comprensiva di erogatore primo stadio, secondo stadio e manometro
  3. L’attrezzatura per questo corso prevede la configurazione hogarthiana. Guarda la pagina per tutte le informazioni di configurazione e tipologia di attrezzatura richiesta
  4. Bussola digitale o analogica
  5. Lampada principale e lampada di backup
  6. Maschera di backup
  7. Profondimetro e timer e/o computer subacqueo (vivamente consigliato strumento che mostra i secondi)
  8. Spool da 25 metri con pallone di segnalazione. Modello a circuito chiuso con valvola per lo scarico
  9. Una protezione termica adeguata alle condizioni d’immersione
  10. Doppio sistema di taglio. Consigliato il coltello sul ventrale dell’imbrago e un secondo sistema in tasca
  11. Wet Note

sessione teorica in aula

1. Panoramica su sosta di sicurezza confrontate con tappe di decompressione obbligatorie
2. Fisica
a. Ripasso delle leggi sulla pressione
3.Fisiologia
a. Meccanismo di formazione delle bolle
b. Vantaggi dell’utilizzo delle miscele iperossigenate durante la decompressione
c. Assorbimento ed eliminazione dell’azoto
d. Tossicità dell’anidride carbonica
e. Velocità di discesa e risalita
f. Ipertermia
g. Ipotermia
h. Aspetti psicologici
I. Gestione dei compiti
II. Stress
III. Panico
IV. Gestione dei tempi
V. Equipaggiamento
4. Opzioni per la decompressione
a. Aria
b. Nitrox
c. Ossigeno
5. Considerazioni sull’attrezzatura
a. Opzioni di scelta tra mono, bibombola e rubinetteria
b. Opzioni di scelta della bombola decompressiva
c. Opzioni di scelta degli erogatori
d. Opzioni di scelta del racket/imbragatura
e. Opzioni di scelta del computer, profondimetro, timer
f. Mulinello per navigazione e risalita
g. Pallone per decompressione in corrente o in libera
h. Jon line 
i. La pesata e la galleggiabilità corrente durante le fasi di immersione e decompressione.
6. Durante il corso TDI Decompression verranno illustrate le differenze tra le tabelle di immersione Vs Computer
a. Introduzione e valutazione di vari modelli (Bulmann, DCIEM, US Navy, etc)
b. Corretto uso dei computer subacquei per la pianificazione dell’immersione e decompressione
I. Miscela respirabile
II. Gestione PO2
7. Pianificazione dell’immersione
a. Pianificazione standard
I. Gestione dei gas
II. Limiti dettati dall’ossigeno
III. Limiti dettati dall’azoto
b. Pianificazione emergenze
I. Omessa decompressione
II. Malattia da decompressione
III. Guasti all’attrezzatura
8. Procedure
a. Miscela di fondo e decompressiva
I. Operatività normale
II. Guasto, perdita o procedure di emergenza inadeguate
III. Analisi e registrazione
IV. Protezione degli erogatori per la decompressione
V. Configurazione e utilizzo dell’attrezzatura per la decompressione
b. Discesa
I. Tecniche di entrata, discesa su cime e discesa in libera
II. Configurazione e ottimizzazione dell’equipaggiamento
c. Risalita
I. Velocità variabile
II. Trim e regolazioni
d. Metodi di decompressione fissi o mobili
I. Cima di risalita fissata sul fondo
II. Gestione del mulinello e del pallone
III. Gas trasportati o forniti dalla barca
IV. Confronto tra autonomia decompressiva e miscele fornite dalla superficie
e. Supporto di superficie
I. Dalla riva
II. Sulla cima di discesa o su una piattaforma fissa
III. Da una barca attrezzata

sessione pratica in acqua

1. Dimostrare il controllo della galleggiabilità (abilità di rimanere in galleggiabilità neutra in posizione
fissa rispetto alla colonna d’acqua senza muovere mani o piedi)
2. Mostrare una buona consapevolezza del compagno e degli altri membri del team attraverso
comunicazioni, vicinanza e pratiche di immersione orientata al team
3. Dimostrare comfort nel nuoto in superficie e in profondità trasportando una singola bombola
decompressiva
4. Dimostrare la capacità di mettere e togliere una singola bombola decompressiva senza variazione di
profondità
5. Dimostrare il corretto uso del pallone e mulinello come linea di risalita
6. Dimostrare un risalita controllata alla sosta decompressiva usando il pallone / linea di risalita di
emergenza (perdita della cima principale)
7. Rimuovere e rimettere la maschera (passare alla maschera di riserva)
8. Dimostrare la corretta reazione ad una fuga catastrofica di gas dal manifold o dal primo stadio, dal
manometro o dall’erogatore principale
9. Reagire ad un malfunzionamento del gav (disconnettere la frusta di bassa pressione, gonfiare a bocca
il gav fino al raggiungimento di una galleggiabilità neutra)
10. Dimostrare la capacità di confermare il cambio di gas sott’acqua con il compagno/membri del team
11. Respirazione da un solo erogatore della bombola decompressiva per almeno un minuto
12. Durante il corso TDI Decompression verrà illustrato come passare alla maschera di riserva (rimuovere e rimettere la maschera)
13. Dimostrare l’appropriata reazione a una erogazione continua simulata dall’erogatore della
decompressiva
14. Dimostrare le appropriate modifiche del piano de compressivo in una decompressione di emergenza
(per profondità e tempo) (simulate)
15. Dimostrare il trasporto di un subacqueo stanco sul fondo e in superficie (30metri)
16. Completare una nuotata orizzontale trattenendo il respiro per 15 metri sul fondo
17. Rispetto del piano di d’immersione secondo i limiti predeterminati
a. Assemblaggio dell’equipaggiamento
b. Rispetto delle velocità di discesa e risalita
c. Rispetto delle procedure di decompressione
d. Controllo durante la fase decompressiva
18. Situazione di emergenza e loro soluzione (a discrezione dell’istruttore)
a. Omessa decompressione
b. Maggior tempo di fondo con incremento del tempo di decompressione e necessario ricalcolo
c. Mancato lancio del pallone
d. Perdita della cima dell’ancora e della cima di risalita
e. Perdita dei gas decompressivi
19. Una sosta di sicurezza di almeno 3 minuti deve essere effettuata nelle immersioni in curva di
sicurezza e alla fine delle tappe di decompressione obbligatorie
20. Dimostrare una respirazione a due sulla fonte d’aria alternativa durante un’emergenza (simulata) sia
da fermi sia in movimento ad una profondità massima di 30 metri
21. Dimostrare l’utilizzo dell’erogatore secondario o della bombola di bailout durante un’emergenza di
mancanza aria ad una profondità massima di 30 metri
22. Dimostrare un corretto assemblaggio e utilizzo delle miscele di fondo, decompressione e trasporto
(se utilizzata) includendo tra l’altro:
a. Gestione conservativa dei gas
b. Gestione della profondità e non oltrepassare i limiti di utilizzo di ogni miscela
c. Dimostrare una pronta e appropriata risposta alle istruzioni e ai segnali dell’istruttore e un buon
controllo della galleggiabilità durante tutte le fasi dell’immersione

Da consegnare all’iscrizione

1. Modulo d’iscrizione al corso TDI Decompression con dati anagrafici e compilazione formulari
2. Certificato medico di buona salute
3. Il Medical Statement TDI
4. Modulo di esplicito Rilascio Responsabilità TDI ed espressa assunzione del rischio

CONSIGLI.DOMANDE.PROGETTI

contattami

Share This