corsi.Formazione.professionalità
TDI advanced trimix
IPOSSICO
Il mare, una volta lanciato il suo incantesimo, ti terrà per sempre nella sua aura di meraviglia.
jacques cousteau
sezioni del corso
Prerequisiti di accesso
Struttura del corso
Attrezzatura richiesta
Sessione teorica
Sessione pratica
All’iscrizione
L’istruttore
Prerequisiti di accesso al corso
1. Per accedere al corso TDI Advanced Trimix bisogna avere 18 anni
2. Fornire prova di una certificazione TDI Extended Range Diver e TDI Trimix Diver o equivalenti
3. Fornire prova di almeno 100 immersioni in acque libere registrate con 25 più profonde di 30 metri
4. Fornire prova di esperienza in immersione con bibombola e di ogni altro equipaggiamento speciale come la muta stagna
struttura del corso tdi advanced trimix
1. Minimo 4 immersioni con tempo di fondo di 100 minuti
2. Almeno 2 immersioni devono essere più fonde di 70 metri
3. Il numero minimo di ore di teoria e briefing è 8
attrezzatura richiesta
- Bibombola di volume appropriato per le condizioni di immersione e il consumo del subacqueo. Consigliato il 12+12 o l’8.5+8.5 per un dislocamento corretto dei pesi
- Tre bombole decompressive delle capacità appropriate per il tipo di immersione programmata, comprensive di erogatore primo stadio, secondo stadio e manometro
- L’attrezzatura per il corso TDI Advanced Trimix prevede la configurazione hogarthiana. Guarda la pagina per tutte le informazioni di configurazione e tipologia di attrezzatura richiesta
- Bussola digitale o analogica
- Lampada principale e lampada di backup
- Maschera di backup
- Profondimetro e timer e/o computer subacqueo (vivamente consigliato strumento che mostra i secondi)
- Spool da 25 metri con pallone di segnalazione. Modello a circuito chiuso con valvola per lo scarico
- Una protezione termica adeguata alle condizioni d’immersione
- Doppio sistema di taglio. Consigliato il coltello sul ventrale dell’imbrago e un secondo sistema in tasca
- Wet Note
- Analizzatore di Elio (raccomandato)
sessione teorica in aula
1. Fisica
a. Revisione sulle leggi della pressione
2. Fisiologia
a. Ipossia.
b. Tossicità dell’ossigeno
I. Polmonare (OTU)
II. Sistema Nervoso Centrale (CNS)
c. Narcosi d’azoto
d. Assorbimento ed eliminazione di azoto ed elio
e. Tossicità del biossido di carbonio (CO2)
f. Tossicità del monossido di carbonio (CO)
g. Elio
I. HPNS
II. Effetti sulla respirazione
III. Effetti come isolante
h. Contro diffusione
i. Ipertermia
j. Ipotermia
3. La decompressione
I. Aria
II. Nitrox
III. Elio
4. Considerazioni sull’equipaggiamento
a. Scelta delle bombole di fondo
b. Scelta delle bombole decompressive
c. Scelta del gas per la stagna
d. Scelta degli erogatori
e. Scelta del Jacket/imbracatura
f. Scelta del computer, profondimetro, timer
g. Mulinello per navigazione e risalita
h. Pallone per decompressione in corrente e in libera
i. Torce
j. Maschera e coltelli
5. Tabelle d’immersione
a. Tabelle generate da un programma decompressivo per computer
b. Tabelle DCIEM Heliox e altre tabelle trimix
6. Pianificazione dell’immersione
a. Pianificazione generale
I. Supporto
II. Team
b. Pianificazione standard
I. Gestione dei gas
II. Limiti dettati dall’ossigeno
III. Limiti dettati dai gas inerti
c. Pianificazione emergenze
I. Omessa decompressione
II. Tossicità dell’ossigeno
III. Analisi e registrazione
IV. Varie
7. Procedure
a. Miscela di fondo e decompressive
I. Normali operazioni
II. Perdita o procedure di emergenza inadeguate
III. Analisi e registrazione
sessione pratica in acqua
1. Mostrare una buona consapevolezza del compagno e degli altri membri del team attraverso comunicazioni, vicinanza e pratiche di immersione orientate al team
2. Dimostrare competenza nel maneggiare 3 bombole decompressive (possono essere 2 gas decompressivi o 2 decompressive e un extra gas di fondo)
3. Dimostrare la capacità di confermare un cambio di gas con il compagno/membri del team in profondità
4. Dimostrare il dispiegamento del pallone di segnalazione mentre si condivide il gas con il compagno attraverso la frusta lunga
5. Dimostrare la risalita dal fondo condividendo il gas con un membro team che è senza maschera
6. Creare un piano d’immersione contingente in seguito alla simulazione della perdita del gas de compressivo
7. Completare una nuotata orizzontale di 20 metri sul fondo trattenendo il respiro senza maschera o con maschera oscurata
8. Rispetto del piano di d’immersione secondo i limiti predeterminati
9. Dimostrare le corrette tecniche di navigazione in funzione delle condizioni d’immersione
10. In 2 immersioni dimostrare una risalita usando spool e pallone ed eseguire le tappe d’immersione programmate
11. Dimostrare la corretta procedura per cambiare ed isolare un erogatore in caso di malfunzionamento. L’esercizio deve essere eseguito ad una profondità massima di 40 metri.
12. Dimostrare il controllo della galleggiabilità (abilità di rimanere in galleggiabilità neutra in posizione fissa rispetto alla colonna d’acqua senza muovere mani e piedi)
13. Capacità di gestire guasti multipli in condizioni avverse
Da consegnare all’iscrizione
- Modulo d’iscrizione al corso TDI Advanced Trimix con dati anagrafici e compilazione formulari
- Certificato medico di buona salute
- Referto negativo al test del FOP (vivamente consigliato).
- Il Medical Statement TDI
- Modulo di esplicito Rilascio Responsabilità TDI ed espressa assunzione del rischio